Visual-tactile representation, with the issue of the “Guidelines” for the Museums by MiBAC on July 2018, requires researches aimed at defining and codifying symbology and transposition modality of the third dimension of the objects to be displayed. Through the study of perceptive modalities for the visually impaired, forms of representation encoded by descriptive geometry, use of geometric primitives as points, lines and surfaces, is defined a procedure applied on visual-tactile panels displayed in some roman museums.

La rappresentazione visuo-tattile, con l’emanazione delle “Linee Guida” per i Musei del MiBAC del luglio 2018, necessita di ricerche finalizzate a definire e codificare la simbologia e la modalità di trasposizione sul piano della terza dimensione degli oggetti da rappresentare. Attraverso lo studio delle modalità percettive dei disabili visivi, le forme di rappresentazione codificate dalla geometria descrittiva, l’uso di primitive geometriche volte a definire punti, linee e superfici, si è definita una procedura applicata su alcuni pannelli illustrativi presenti in alcuni musei romani.

Rappresentazione visuo-tattile. Comunicazione tattile per i disabili visivi / Empler, Tommaso; Fusinetti, Alexandra. - (2019), pp. 1563-1572. (Intervento presentato al convegno 41 Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione tenutosi a Perugia).

Rappresentazione visuo-tattile. Comunicazione tattile per i disabili visivi

Tommaso Empler
Membro del Collaboration Group
;
FUSINETTI, ALEXANDRA
Membro del Collaboration Group
2019

Abstract

Visual-tactile representation, with the issue of the “Guidelines” for the Museums by MiBAC on July 2018, requires researches aimed at defining and codifying symbology and transposition modality of the third dimension of the objects to be displayed. Through the study of perceptive modalities for the visually impaired, forms of representation encoded by descriptive geometry, use of geometric primitives as points, lines and surfaces, is defined a procedure applied on visual-tactile panels displayed in some roman museums.
2019
41 Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione
La rappresentazione visuo-tattile, con l’emanazione delle “Linee Guida” per i Musei del MiBAC del luglio 2018, necessita di ricerche finalizzate a definire e codificare la simbologia e la modalità di trasposizione sul piano della terza dimensione degli oggetti da rappresentare. Attraverso lo studio delle modalità percettive dei disabili visivi, le forme di rappresentazione codificate dalla geometria descrittiva, l’uso di primitive geometriche volte a definire punti, linee e superfici, si è definita una procedura applicata su alcuni pannelli illustrativi presenti in alcuni musei romani.
disegno in rilievo; comunicazione tattile; rappresentazione visuo-tattile
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Rappresentazione visuo-tattile. Comunicazione tattile per i disabili visivi / Empler, Tommaso; Fusinetti, Alexandra. - (2019), pp. 1563-1572. (Intervento presentato al convegno 41 Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione tenutosi a Perugia).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Empler_Rappresentazione-visuo-tattile_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 8.53 MB
Formato Adobe PDF
8.53 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1320391
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact